Want to Run Your Own
My Guide Website?
Find Out More
My Guide Website?
Venezia: Tour a piedi della Divina Commedia di Dante
Scopri i legami nascosti tra Dante Alighieri e Venezia con un tour a piedi. Visita i principali punti di riferimento legati al viaggio di Dante, tra cui Palazzo Soranzo e l'Arsenale.
Highlights
- Scopri i legami nascosti tra Dante Alighieri e Venezia
- Visita la Chiesa di San Giacomo di Rialto, una delle chiese più antiche di Venezia.
- Scopri la vita di Dante in esilio e il clima politico di Venezia.
- Vedi Palazzo Soranzo, dove Dante fu ospitato dal Doge Soranzo nel 1321.
- Vedi Arsenale, descritto nell'Inferno di Dante
Description
Entra nel mondo di Dante Alighieri e scopri come Venezia ha plasmato il suo genio letterario. Dal suo breve soggiorno in città ai luoghi che hanno ispirato la sua visione dell'aldilà, questo tour scopre il Dante nascosto nel paesaggio veneziano. Esplora i suoi legami con la città e vedi Venezia attraverso gli occhi del poeta che l'ha immortalata nella sua Divina Commedia. Esplora i legami nascosti tra Dante Alighieri e Venezia in questo tour a piedi coinvolgente. Questo tour a piedi ti porterà alla scoperta di luoghi chiave legati al viaggio di Dante, come Palazzo Soranzo, dove Dante fu ospitato come ambasciatore, e l'Arsenale, che ha ispirato alcune scene dell'Inferno. Visita siti come la Chiesa di San Giacomo di Rialto e Campo Santa Maria Formosa, ascoltando letture dalla Divina Commedia. Scopri la vita di Dante in esilio, il clima politico di Venezia e l'impatto duraturo della sua opera sulla cultura della città. Inizia il tour in Campo San Polo, una delle piazze più grandi di Venezia, dominata dal Palazzo Soranzo. Qui Dante fu ospitato nel 1321 durante la sua missione diplomatica per conto di Guido Novello da Polenta, signore di Ravenna. Scopri la famiglia Soranzo e il contesto storico della visita di Dante a Venezia. Dirigiti verso la Chiesa di San Giacomo di Rialto, una delle chiese più antiche di Venezia, situata vicino all'iconico Ponte di Rialto. È probabile che Dante abbia visitato quest'area durante il suo soggiorno e che la vivace attività mercantile abbia plasmato la sua visione di Venezia. Discuti l'importanza del commercio e degli scambi all'epoca di Dante e come si lega alla sua visione del mondo nella Divina Commedia. Successivamente, visita Campo Santa Maria Formosa, una piazza vivace che era un centro di attività commerciali durante il Medioevo. Quest'area offre uno scorcio della Venezia mercantile di cui Dante sarebbe stato testimone. Discuti l'importanza economica e politica della città e come si riflette nella rappresentazione che Dante fa dell'Arsenale nell'Inferno (Canto XXI). Prosegui verso il Palazzo Ducale, il cuore del potere veneziano, che rappresenta la grandezza e la complessità della Serenissima. Dante sarebbe rimasto colpito dalla sua magnificenza, che riecheggia la giustizia divina che permea la Divina Commedia. Passeggia lungo la Riva degli Schiavoni, un tempo fiorente porto commerciale. Qui potrai riflettere sulla vita di Dante in esilio, tema centrale della sua opera, mentre guardava il mare e contemplava le idee di casa e separazione. Termina il tour all'ingresso dell'Arsenale, il leggendario cantiere navale di Venezia, descritto in modo vivido nell'Inferno (Canto XXI). Scopri come Dante paragona il lavoro dei costruttori navali alle scene infernali, fondendo il simbolico e il reale in questo luogo iconico.Includes
Guida turistica dal vivo Letture dalla Divina Commedia Aneddoti storiciImportant Information
- Rimborso completo per cancellazioni fino a 24 ore prima dell'inizio del tour. Contatta online le date non disponibili
Easy cancellation
Cancella fino a 24 ore prima per ricevere un rimborso completo-
Reserve Your Experience
From€143.00Check availability Reserve now & pay later to book your spot and pay nothing today